I giorni della scienza

giorni della scienza 2015 big

Aspettando EXPO 2015, continuando il viaggio dello scorso anno ...

Prosecuzione del cammino iniziato lo scorso anno con la "SCIENZA APPETITOSA" quest'anno la riflessione continua sul mondo del cibo e dei suoi dintorni. Conferenze, esperienze laboratoriali, spettacoli teatrali e ricostruzioni storiche in un caleidoscopio pluridisciplinare che verrà proposto agli studenti del GiBì durante la mattinata e a tutta la popolazione del saronnese interessata in alcune serate a lei dedicate. Studenti, docenti del liceo, specialisti esterni interverranno per approfondire, riflettere e, anche sorridere, sul complesso mondo del cibo in attesa di EXPO 2015.

 

ico puntina  Lunedì 26 gennaio 2015 
      Rappresentazione teatrale "Hungry games". Classi Prime e Seconde. Aula magna 9.30-11.00     
      Gruppo teatrale del GiBì diretto da V. Costantin e R. Mandelli, coordinato dal prof. Paolo Sambrotta.
      La fisica a tavola. Classe 1C-1D. Laboratorio di fisica ore 8.10-11.10

ico puntina  Martedì 27 gennaio 2015 
      La fisica a tavola. Classe 1DS-1B. Laboratorio di fisica ore 8.10-10.15
      
"I bei vecchi tempi dell'alimentazione naturale... quanto erano belli?". Prof. Piero Morandini
      Classi Terze. Aula magna ore 11.10
      "Estrazione della caffeina". Studenti Quarte aderenti al Progetto Lauree Scientifiche (PLS)
       Laboratorio di chimica e biologia ore 14.30

ico puntina  Mercoledì 28 gennaio 2015 
     
 La fisica a tavola. Classe 1F-1E. Laboratorio di fisica ore 8.10-10.15

ico puntina  Giovedì 29 gennaio 2015 
     
 La fisica a tavola. Classe 1BS-1AS. Laboratorio di fisica ore 8.10-10.15
      La chimica nel piatto. Classe 2D. Laboratorio di biologa ore 8.10 

ico puntina  Venerdì 30 gennaio 2015   
     
 "I bei vecchi tempi dell'alimentazione naturale... quanto erano belli?".
       
Prof. Piero Morandini - Università di Milano
       Aula magna ore 20.30  ico gruppo Aperto al pubblico

ico puntina  Sabato 31 gennaio 2015 
     
 La fisica a tavola. Classe 1CS-1A. Laboratorio di fisica ore 8.10-10.15
      La chimica nel piatto. Classe 2BS. Laboratorio di biologa ore 8.10

ico puntina  Lunedì 2 febbraio 2015 
      La chimica nel piatto. Classe 2A. Laboratorio di biologa ore 8.10
      
"Clima, cambiamenti climatici e impatti sull'agricoltura". Dr. Andrea Toreti, JRC Ispra
      Classi Quinte. Aula magna ore 11.10

ico puntina  Martedì 3 febbraio 2015 
     
 La chimica nel piatto. Classe 2F. Laboratorio di biologa ore 11.10 

ico puntina  Mercoledì 4 febbraio 2015 
      La chimica nel piatto. Classe 2E. Laboratorio di biologa ore 8.10
     
"Dallo scientismo logista al relativismo burocratico". Dr. Paolo Musso, Università dell'Insubria
      Classi Quinte. Aula magna ore 11.10
      "Bugie nel carrello". Prof. Dario Bressanini - Università dell'Insubria
       Aula magna ore 20.30  ico gruppo Aperto al pubblico

ico puntina  Giovedì 5 febbraio 2015 
      La chimica nel piatto. Classe 2CS-2C. Laboratorio di biologa ore 8.10-10,15
      "Alimentazione e salute". Dr.ssa Anna Villarini. Istituto tumori di Milano
      Classi Quarte. Aula magna ore 10.15

ico puntina  Venerdì 6 febbraio 2015 
      La chimica nel piatto. Classe 2CS-2C. Laboratorio di biologa ore 8.10-10,15
      "I Romani a tavola" - Rappresentazione teatrale delle classi 2C e 2D a cura delle prof.sse Bruschi e Demasi
      Classi Prime. Aula magna ore 10.15
      La chimica nel piatto. Classe 2B. Laboratorio di biologa ore 10,15
      "I Romani a tavola" - Rappresentazione teatrale delle classi 2C e 2D a cura delle prof.sse Bruschi e Demasi
      Aula magna ore 20.30  ico gruppo Aperto al pubblico

ico puntina  Sabato 7 febbraio 2015 
      La chimica nel piatto.
 Classe 2AS. Laboratorio di biologa ore 10,15

new 01Mercoledì 11 febbraio 2015 ore 17.00 - Aula magna  ico gruppo Aperto al pubblico
          "Una vita da raccontare"
- Incontro con lo scienziato VITTORIO LUZZATI
          Per saperne di più: clicca qui

 

 

LA SCIENZA APPETITOSA a.s. "2014/15
giorni della scienza 2014 big

Quest'anno viene proposto un percorso interdisciplinare in uno dei mondi antropologicamente più importanti: il cibo. Verranno proposti agli studenti una serie di incontri, curati da esperti, sul mondo del cibo e dell'alimentazione cercando di mostrare il più disparati rapporti tra l'atto nutritivo e le altre discipline: dalla scienza alla fisica, dall'arte al cinema, dal teatro all'economia. Una proposta davvero originale rivolta non soltanto agli studenti coinvolti nel progetto ma anche a tutti coloro che sono appassionati di scienza e di buon cibo.

CONCORSO FOTOGRAFICO
Nell’ambito de “I giorni della scienza al Gi.Bì” quest’anno è indetto il concorso per il miglior corto e la miglior foto realizzati dai nostri studenti. Per votare è necessario compilare l'apposito foglio che verrà distribuito in ogni classe giovedì 6 febbraio e riconsegnato in vicepresidenza (in sede staccata ai bidelli) entro venerdì 7 febbraio. La premiazione verrà effettuata venerdì 7 febbraio  durante la Tavola rotonda “L’altro cibo” che si terrà alle 20.45 in aula magna.

 

 

 

 

giorni della scienza 2013 big2013-Un mondo di energia

 

giorni della scienza 2012 big2012-Comunicare la scienza

giorni della scienza 2011 big2011-Acqua Aria Terra Fuoco

giorni della scienza 2010 big2010-Leggere l'universo leggere la vita

giorni della scienza 2009 big2009-La figura dello scienziato ieri e oggi

 
   

 

 

CERCA

Contattaci

 

  • Main line: +39 02-9604104

Resta connesso

Social Networks. Follow us
Sei qui: Home Docenti Attività & Progetti I giorni della scienza