Indirizzi di studio
- Dettagli
- Pubblicato 31 Agosto 2018
Dati generali
Il Liceo Scientifico "G.B. GRASSI" nell’anno scolastico 2018-19 ha una popolazione studentesca di circa mille e cinquanta unità, quarantatre classi e ottanta docenti, quasi tutti di ruolo. Il monte ore settimanale, cioè il numero di ore di lezione, va dalle 27 del biennio alle 30 del triennio. Le ore di lezione sono esclusivamente al mattino, dal lunedì al venerdì per le classi prime, dal lunedì al sabato per tutte le altre; l'orario scolastico va dalle 8.10 alle 12.05 (nei giorni con 4 ore di lezione), alle 13.10 (nei giorni con 5 ore di lezione) o alle 14.10 (nei giorni con 6 ore di lezione).
Con la perdita della sede staccata, dal settembre 2015, siamo costretti a fare una rotazione interna sfruttando il più possibile gli spazi laboratoriali.
Tipo di studi
Il Liceo Scientifico è una scuola superiore della durata di 5 anni che conferisce una preparazione completa, fondendo la cultura scientifica con quella letteraria e umanistica. I tratti caratteristici del corso di studi sono la licealità, che favorisce lo sviluppo del pensiero astratto, la capacità di riflessione ed il senso critico e la trasversalità delle abilità logico-deduttive, che vengono amplificate dal dualismo tra il latino e la matematica.
Il Liceo Scientifico fornisce quindi allo studente tutte quelle conoscenze necessarie per poter accedere con sicurezza a qualunque facoltà universitaria: interpretazione e rielaborazione di testi, impostazione e risoluzione di problemi.
Il diploma così ottenuto avrà una valore generale e spendibile in qualunque ambito universitario.
Il corso di studi
Nel nostro istituto per le classi prime, seconde, terze e quarte il piano degli studi si articola secondo quanto previsto dalla Riforma della scuola secondaria di secondo grado con la possibilità di scelta tra il Nuovo Liceo scientifico e l’Opzione Scienze applicate.
1. Liceo scientifico a indirizzo tradizionale
- Consente lìacquisizione di una solida preparazione nelle discipline scientifiche, grazie al significativo monte ore di matematica, fisica e scienze.
- Permette una formazione culturale ampia anche nell'area umanistica, storica ed artistica, grazie allo studio edl latino, della filosofia e della storia dell'arte.
- Fornisce una preparazione completa ed equilibrata e consente l'accesso ad una qualsiasi facoltà universitaria.
* Biologia - Chimica - Scienze della terra
2. Liceo scientifico OPZIONE SCIENZE APPLICATE
- Consente l'acquisizione di competenze particolarmente avanzate nelle discipline scientifiche, grazie al potenziamento delle ore di biologia e di chimica e all'introduzione dell'informatica come disciplina autonoma.
- Fornisce una preparazione finalizzata a facoltà di ambito scientifico-tecnologico.
* Biologia - Chimica - Scienze della terra
Per accedere alle "Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi di apprendimento del Liceo Scientifico": clicca qui.