Olicyber
- Dettagli
- Pubblicato 19 Dicembre 2022
Alle Olimpiadi italiane di Cybersicurezza, a.s. 2022-23, si sono qualificati per la finale nazionale due studenti del GiBì:
- Kevin Ciceri (3ES)
- Giacomo Colombo (5AS)
In bocca al lupo ad entrambi ...
Per saperne di più: clicca qui.
Olimpiadi Matematica
- Dettagli
- Pubblicato 24 Settembre 2022
Olimpiadi di Matematica
A.S. 2021-22
Alle finali nazionali di Cesenatico il GiBì piazza un bronzo nella gara individuale con Federico Landonio (5A) e il tredicesimo posto nella gara a squadre.
Complimenti vivissimi a tutti gli studenti e al docente referente del progetto prof. Roberto Minervini.
Per maggiori informazioni: clicca qui
La squadra del GiBì a Cesenatico 2022
Debate
- Dettagli
- Pubblicato 30 Settembre 2022
Dal febbraio 2022 il Liceo scientifico G.B. Grassi è entrato a far parte della rete nazionale delle scuole We Debate.
La metodologia didattica chiamata debate consiste in un confronto nel quale due squadre (composte ciascuna di due o tre studenti) sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dall’insegnante, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Scopo del Debate è fornire agli studenti gli strumenti e le risorse necessarie perché possano avere un ruolo sempre meno passivo e sempre più propositivo nella società, imparando a difendere le proprie opinioni, nel rispetto di quelle altrui. Dibattere temi come quelli legati all’attualità politica, sociale, economica, scientifica e culturale fa crescere gli studenti, poiché fa cogliere gli aspetti più concreti della realtà, al di là di ogni facile populismo in conformità con le competenze dell’educazione civica richieste durante il percorso scolastico.
Per maggiori informazioni: clicca qui
Protezione Civile
- Dettagli
- Pubblicato 30 Settembre 2022
I Centri di Promozione della Protezione Civile (CPPC) sono centri di indirizzo e raccolta dei fabbisogni formativi locali per le attività di promozione della cultura di Protezione Civile che operano attraverso istituti scolastici capofila nel proprio territorio per il coordinamento di tutti gli istituti della rete.I CPPC nascono dalla collaborazione tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia nell'ambito del progetto "La protezione civile incontra la Scuola" (approvato con le d.g.r. n. 4905 del 2016 e n. 6489 del 2017). Lo scopo dei CPPC è agevolare l’interazione tra il mondo della scuola e quello della Protezione Civile mediante : il potenziamento del ruolo strategico dei CPPC a livello provinciale; la diffusione della cultura della Protezione civile nelle scuole di ogni ordine e grado in risposta alla Legge 92/2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”; il coinvolgimento dei docenti e dei dirigenti scolastici e dei referenti delle Organizzazioni di Volontariato che dispongono di strutture, mezzi, materiali e soprattutto uomini e donne che fanno della solidarietà e della cittadinanza i punti cardine della loro azione di volontariato; la diffusione di informazioni e la raccolta di materiali e documenti attinenti ai CPPC e alle attività di educazione nell’ambito della Protezione civile.
Per maggiori informazioni: clicca qui
Giornata FAI
- Dettagli
- Pubblicato 31 Marzo 2022
Giornate FAI
Si sono concluse con successo le "Gionate del FAI" relative all'a.s. 2021-22.
Gli studenti hanno partecipato con impegno e responsabilità all'evento ricevendo calorosi complimenti dai visitatori e dai referenti del FAI.
Siamo stati invitati, in data da definire, dal Presidente della Lombardia a Villa Necchi per ricevere un "ringraziamento ufficiale" già anticipato da Silvia Bellomo, Capo Delegazione FAI Ovest Milano: clicca qui.
Per vedere i nostri "Apprendisti Ciceroni" al Teatro comunale di RHO: clicca qui.
LE ATTIVITA' DEL PASSATO: Sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020 alcuni studenti di di 4A parteciperanno, in qualità di "Ciceroni", presso Villa Pusterla detta Ca' Grande a Zibido San Giacomo (Milano).
Per maggiori informazioni: clicca qui.
Sabato 23 e Domenica 24 marzo 2019 un gruppo di studenti del GiBì saranno lieti di essere vostri "Ciceroni" accompagnandovi alla scoperta di un'insolita quanto incredibile collezione di auto sportive presso il museo "Ondarossa" di Caronno Pertusella in Via Corso della Vittoria 916.
Per saperne di più sul museo: clicca qui.
L'iniziativa, coordinata dalla prof.ssa Anselmi, rientra nelle attività proposte dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).