LIUC: Eventi Ottobre 2025

Di seguito, informazioni e dettagli circa gli "eventi LIUC" previsti per il mese di Ottobre 2025.

Resi nell’e-commerce:
quali strade per la logistica di ritorno?

Mercoledì 22 ottobre | ore 14.30 | Auditorium

 

Crescita dell’e-commerce: aumento esponenziale dei resi e costi per oltre 2,5 miliardi di euro all’anno e milioni di tonnellate di CO₂ generate dai flussi logistici.

Come mantenere i costi del servizio sotto controllo? Come gestire i flussi dei prodotti di ritorno contenendo gli impatti ambientali?  Quali scenari possono trasformare i resi da criticità a opportunità, per un servizio al cliente sostenibile?

Per rispondere a queste domande, LIUC, SCS Consulting, Politecnico di Milano e CNR - ISMed di Napoli, promuovono un convegno dedicato alla gestione eco-efficiente della della logistica di ritorno dell’e-commerce (Reverse Logistics) nel settore della moda.

Grazie agli interventi di aziende come Stella McCartney, Yamamay, UPS e Fiege Logistics, verrà analizzata l'interpretazione delle sfide della Reverse Logistics.

Programma e iscrizioni: 

clicca qui

Open Day lauree triennali.
Per scegliere al meglio.
Venerdì 24 ottobre | ore 14.00 | aula C107 e online

Open Day LIUC per le Lauree Triennali in: Economia e management e Ingegneria gestionale 

Programma:

 📌 14.00/15.00: desk informativi, dove potrai dialogare con docenti, studenti e staff

📌15.00/16.00: presentazione dei Corsi di laurea in Economia e management e Ingegneria gestionale

📌 16.00/16.30: approfondimento sui piani di studio

Programma e iscrizioni:

clicca qui

A future to be redesigned:
will recent radical changes in international
trade relations be permanent?
Martedì 28 ottobre | ore 11.30 | aula Bussolati (C107)

Nuovo appuntamento nell'ambito di "Conversazione in Biblioteca LIUC". L'occasione è la pubblicazione del libro Un futuro da riprogettare" / Mario Deaglio, Guerini 2025.  

 Le democrazie e gli equilibri internazionali sono soggetti a crisi sempre più frequenti.

La pubblicazione del volume offre l’occasione per discutere di come una molteplicità di approcci a quanto di nuovo si sta profilando possano forse aiutarci non tanto a immaginare quale futuro ci attende ma come crearne uno diverso.

 Partecipano:

Anna Gervasoni, Rettore - LIUC

Mario Deaglio, professore emerito di Economia internazionale - Università di Torino

Rodolfo Helg, professore di Economia politica LIUC

Fabrizio Onida, professore emerito di Economia internazionale - Università Bocconi

Giuseppe Russo, Direttore Centro - Einaudi

Michele Tronconi, Past President - SMI e Euratex

Programma e iscrizioni:

clicca qui

Engagement, produttività al lavoro,
competenze digitali e sostenibilità:
le nuove sfide dalla direzione HR.
Mercoledì 29 ottobre | ore 17.30 | Auditorium

Anche quest’anno l’indagine condotta dall’Osservatorio Engagement, Welfare e Mobility (EWM) con il progetto Learning, Inclusion, Salary and Ageing - LISA di LIUC offre spunti di riflessione sui temi più attuali della gestione del personale.

L’Osservatorio EWM, attraverso un’indagine quantitativa condotta presso i dipendenti di aziende italiane, si inserisce nel più ampio progetto di ricerca LISA, promosso da LIUC.

Programma e iscrizioni:

clicca qui